Mentori
Durante il mio percorso professionale parecchie persone mi hanno fatto da guida, in particolare:
- Hildegard Wolfsgruber, ostetrica, Vipiteno
"Tu sei totalmente qua, totalmente da me. Tu sei disposta ad accompagnarmi - gravidanza, parto e il tempo che segue. Tu mi costruisci una cornice, nella quale io posso sentire ciò che mi fa bene. I tuoi sguardi, il tuo modo di fare, le tue parole rafforzano la mia fiducia in me stessa, nella mia forza come persona, come donna, come mamma. Io mi posso rivivere. La tua sensibilità per l'essenziale, la tua straordinaria forza e la tua apertura mi danno la possibilità, di essere da me, dal mio bambino. Mi circonda una sensazione di sicurezza, stima reciproca e unione. Sento la forza della vita che è in me, che mi circonda, che mi porta. La tua delicatezza mi fa rimanere vigile, ciò che mi dice il mio cuore, la tua limpidezza, mi da il coraggio anche di obbedirgli."
Judith Wieser in memoriam Hilde
- Thomas Harms, corpo-psicoterapeuta, Brema
"Nel lavoro con i neonati dovetti imparare a diventare più lento. Un esercizio tutt'altro che semplice per una persona istintivamente impulsiva e impaziente. Capì continuamente che proprio la condizione dell'esserci e non agire era l'elemento per saldare il ponte con i neonati. Solo dove il tempo sembra fermarsi, i bambini iniziano ad aprire la finestra della loro anima. Tuttavia se voglio raggiungere l'obiettivo velocemente, non riesco ad arrivare. In questo senso i bambini sono stati i miei insegnanti più pazienti, quando si trattava, da terapeuta, di sviluppare l'arte del non intenzionale."
www.zepp-bremen.de
- Gabriele Nindl, direttrice dell'Istituto Europeo per l'allattamento, Kramsach
"Un bambino - una mamma - una coppia di genitori - familiarizzare con la vita - crescere insieme - allattare - dare vicinanza - nutrire - stimolare - lasciar andare. Accompagnare questo ciclo è un compito meraviglioso, che arricchisce, sensato e anche provocante, che comprende molte cose:
- Indicare e offrire cammini con le conoscenze che abbiamo a disposizione attualmente.
- Con la comprensione per la situazione di una famiglia, trovare nuove possibilità per organizzare la vita con un neonato.
- Trattare attentamente i bisogni di un neonato da una parte e, dall'altra, le idee di una madre e un padre.
- Trovare le risorse che una mamma può usare per superare situazioni difficili.
- Tramite l'ascolto e la reazione empatica, rafforzare la fiducia nelle capacità materne e creare contentezza.
- Favorire con chiarezza le decisioni e accompagnarle.
Favorire l'allattamento e la consulenza sull'allattamento sono processi più complessi di quanto solitamente si immagina e necessitano di determinate capacità, che possono essere studiate, allenate e consolidate. Questo insegnare e imparare per me è una questione di cuore."
www.stillen-institut.com