Concetto della formazione per Consulente di Pronto Soccorso Emozionale - PSE
La formazione del PSE è una formazione professionale in cui vengono trasmesse le basi pratiche e teoriche orientate al corpo, impiegate nella promozione del legame, negli interventi di crisi e nella terapia con genitori e bambini. I singoli blocchi del corso si susseguono in modo predefinito e presuppongono una crescente complessità dei contenuti e dei metodi del PSE. Nei singoli blocchi i partecipanti vengono istruiti a riconoscere precocemente i disturbi legati all'autoregolazione dei processi di legame e ad accompagnare secondo i diversi metodi del PSE. L' intento principale è la protezione e la promozione delle risorse vitali di genitori e bambini.
I campi di applicazione del PSE si dividono in tre aree principali:
- Fase I: Conduttore Basic Bonding - la prima fase del corso di specializzazione inizia con i corsi di base per promuovere il legame tra genitori e bambini orientato al corpo
- Fase II: Consulente PSE - trasmette contenuti teorici e pratici per lavorare con coppie genitori-bambini nell'ambito degli interventi di crisi e della consulenza
- Fase III: Terapeuta PSE - obiettivo di questa fase è trasmettere le tecniche di base ed i modelli della psicoterapia corporea orientata al legame per poi preparare in modo mirato all'accompagnamento psicoterapeutico del processo di genitori e bambini.
I centri di formazione PSE in Europa sono connessi:
www.prontosoccorsoemozionale.it
In Italia il 27 aprile 2021 avrà inizio la prossima formazione PSE. Per ulteriori informazioni puó contattare
info@barbarawalcher.it